Fillers
Fornire volume sottocute per riempire rughe o mettere in evidenza certe caratteristiche facciali.
Procedura
I filler dermici sono utilizzati per colmare difetti dei tessuti molli tipicamente rughe, pieghe e irregolarità della faccia. Alcuni fillers sono più volumizzanti e vengono utilizzati per zigomi e labbra. Ci sono numerosi prodotti sul mercato.
La principale distinzione è tra fillers permanenti e riassorbibili che si riassorbono dopo un certo periodo di tempo. I fillers riassorbibili sono i più sicuri da utilizzare ma è opportuno chiedere di essere trattati con prodotti autorizzati dall FDA a base di acido ialuronico, collagene o idrossiapatite. Occorre sempre chiedere al chirurgo quale prodotto viene utlizzato.
I Fillers sono direttamente iniettati nell’area da trattare, spesso, dopo l’applicazione topica di una crema a base di anestetico locale. L’effetto è immediato e dura 2-18 mesi a seconda del tipo di prodotto e dell’area trattata.
Durata
10-20 minuti
Anestesia
Do solito una crema anestetica topica e a volte l’iniezione di anestetico locale.
Ricovero/ambulatoriale
Ambulatoriale.
Possibili effetti collaterali
Gonfiore transitorio (labbra in particolare), rossore, dolorabilità, ecchimosi. L’applicazione di basse temperature dopo il trattamento può ridurre questi spiacevoli effetti.
Rischi
C’è un opinione comune diffusa che i fillers permanenti non vadano utilizzati perché in caso di complicanze o effetti indesiderati questi sono molto fastidiosi e difficili da trattare senza incisioni chirurgiche. Per tutti i fillers i rischi includono irregolarità o nodularità, iper o ipocorrezione, asimmetrie e infezioni. Noduli e granulomi sono un a possibile complicanza di filler riassorbibili e non.
Convalescenza
Gonfiore e rossore, se presenti, regrediscono in 24-48 ore. La maggior parte dei pazienti rientra alle normali attività in 24-48 ore con eventualmente un po’ di trucco.
Risultati
Parziale o completa correzione di rughe e pieghe. Miglioramento di certe caratteristiche somatiche facciali.
Procedure non chirurgiche
Le opzioni mediche-non chirurgiche comprendono: