Otoplastica
migliora l’aspetto prominente delle orecchie
Procedura
L’Otoplastica serve a correggere orecchie prominenti e a ridurre le dimensioni del padiglione auricolare. Di solito si fa su bambini di età compresa tra i 4 e i 14 anni e a volte si può beneficiare d un rimborso assicurativo.
Durata
2 ore circa
Anestesia
I bambini piccoli vengono operati in anestesia generale. Per pazienti più grandi si può optare per anestesia locale con sedazione.
Ricovero/ambulatoriale
E’ un intervento ambulatoriale
Possibili effetti collaterali
Dolore, gonfiore ecchimosi e parestesie- insensibilità alle orecchie.
Rischi
Infezione, cicatrice ipertrofica, ematomi del padiglione, asimmetria o aspetto innaturale delle orecchie oltre alla recidiva che richiede un nuovo intervento chirurgico.
Convalescenza
Il paziente può ritornare a scuola 5-7 giorni dopo e può riprendere le attività più impegnative, come gli sport di contatto in 1-2 mesi. Una medicazione-fascia compressiva è consigliata per 4 settimane.
Risultati
Di solito sono permanenti